Serse - live recording è la seconda release di HDB Sonus con Ottavio Dantone e Accademia Bizantina.
Giunto all’apice della sua carriera di operista, Händel scrive un capolavoro che va controcorrente al gusto del tempo.
Con uno sguardo alle strutture dell’opera del Seicento, Händel realizza una partitura che oggi sorprende per originalità e varietà.
Un dramma per musica che si discosta dalla produzione operistica tipica degli anni ’30 del Settecento: arie in ogni genere di forma, ariosi, recitativi inseriti nelle arie, amori, gelosie, tradimenti, il tutto condito da un insolito elemento comico.
Un caleidoscopio di emozioni senza tempo.
---
Doppio CD, live recorded, booklet 136 pagine. Spedizione non inclusa.
A tessere le fila del discorso musicale è la mano esperta di Ottavio Dantone. Forte di una solidissima consapevolezza delle pratiche esecutive d’epoca barocca, la sua Accademia Bizantina restituisce una lettura a sbalzo, caratterizzata da una paletta timbrica di sorprendente ricchezza, da vigorosi contrasti dinamici, da un’orchestrazione di elegante trasparenza.
Connessi all’opera
L’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone, ci ha descritto e raccontato affetti e sentimenti con una performance brillante, incalzante, coinvolgente, pertinente dal punto di vista stilistico e con quella leggerezza e facilità di suono che ormai è una cifra costante in questa orchestra.
Operaclick
Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina restituiscono all'opera la sua vivacità, la sua emozione in modo magistrale. Sotto la sua direzione, dal clavicembalo, l'orchestra è trasportata da un soffio, animata da un vero senso del dramma. Il fascino, l'eleganza, lo spirito, come le passioni più vive si traducono con precisione ed energia. Il direttore, efficacemente coadiuvato da Alessandro Tampieri, violino solista, ci porta una felicità costante. L'orchestra è a tutti gli effetti notevole per vivacità, precisione e dinamica. Il suono è ricco, generoso, omogeneo. Gli archi, i flauti dolci sono ammirevoli.
Forumopera.com
Accademia Bizantina
Accademia Bizantina (AB) nasce a Ravenna nel 1983
La musica di Accademia parte dall’origine (“AB”), dalle regole del linguaggio stilistico barocco: le indaga senza aggiungere, eliminare o trasformare, affidandosi ai suoni di strumenti antichi.
Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo in AB, nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi. Il suo sistema, forgiato dall’esperienza e da uno studio filologico costante, ha permesso ad AB di diventare un’orchestra pronta ad accostarsi con consapevole onestà a qualsiasi repertorio. Poter restituire al pubblico l’intenzione autentica del compositore è un valore inestimabile che è valso ad AB riconoscimenti e collaborazioni nazionali e internazionali*.
Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul prestigioso concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo, un inimitabile equilibrio tra tecnica, abilità, rigore, cultura interpretativa, intuito e accuratezza stilistica.
Ottavio Dantone guida Accademia Bizantina e un cast di primo livello nella nuova produzione di una delle opere più importanti di Händel, il debutto operistico del compositore nel Regno Unito e la prima opera italiana in assoluto scritta per Londra: il Rinaldo.
Gli intrecci, le magie e il fascino del teatro settecentesco rivivono al giorno d’oggi, riportandoci al fervore della Londra del tempo. Una vera e propria porta di accesso che ci proietta nel periodo d’oro del teatro barocco, con l’attenzione alle regole e alle convenzioni che sorreggono il dramma per musica.
Doppio CD, live recorded, booklet 128 pagine. Spedizione non inclusa.
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
Premi la barra spaziatrice e i tasti freccia per effettuare una selezione.